- Accompagnamo i bambini nel giardino dell'asilo nido e li invitiamo a raccogliere più foglie possibili e di diverse forme.
- Facciamo asciugare le foglie, preferibilmente mettendole dentro a dei libri.
- Quando saranno pronte le disponiamo in un tavolo, facciamo sedere attorno i bambini e diamo loro dei piattini pieni di tempere colorate.
- Lasciamo ai bambini la possibilità di utilizzare le mani o i pennelli e gli facciamo dipingere le foglie.
- Le lasciamo asciugare e poi le possiamo utilizzare per abellire le finestre dell'edificio o come lavoretto.
L'importanza del disegno al nido
Con questo blog voglio trattare l'importanza del disegno e delle attività manuali per i bambini dell'asilo nido. BUONA LETTURA!
venerdì 5 settembre 2014
Coloriamo le foglie
Questa attività è perfetta per i mesi autunnali:
martedì 2 settembre 2014
Sviluppiamo i sensi del bambino.
Questa attività manuale permette al bambino di conoscere dei materiali differenti da quelli sempre utilizzati all'interno di un asilo nido, ma soprattutto di sviluppare i suoi sensi. Possiamo utilizzare per questo laboratorio alcuni tra i materiali che vi propongo: cotone, fagioli, foglie, sassi, fiori, pasta ecc.
Ecco come si svolge l'attività:
Ci procuriamo il materiale di cui abbiamo bisogno e stampiamo per ognuno dei bambini un disegno che raffiguri un animale, un bambino, un albero ecc. Posizioniamo al di sopra del disegno un po' di colla vinilica e invitiamo i bambini a posare il materiale nel foglio dando così una forma al disegno.
Ecco come si svolge l'attività:
Ci procuriamo il materiale di cui abbiamo bisogno e stampiamo per ognuno dei bambini un disegno che raffiguri un animale, un bambino, un albero ecc. Posizioniamo al di sopra del disegno un po' di colla vinilica e invitiamo i bambini a posare il materiale nel foglio dando così una forma al disegno.
domenica 31 agosto 2014
Stampini con le patate
Ecco un' altra attività manuale che divertirà molto i vostri bambini. Abbiamo bisogno di alcune patate crude, di un foglio, di un coltello e di tempere colorate. Iniziamo tagliando a metà le patate e poi con l'aiuto di un coltello ritagliamo sopra la patata una forma a rilievo, come un cuore, una stella, un sole ecc.
A questo punto diamo ai bambini gli stampini, glieli facciamo intingere nel colore e poi stampare sul foglio.
Possiamo utilizzare questa tecnica per creare il lavoretto per la festa del papà, per Natale o per Pasqua. Assolutamente da provare!!
Buon divertimento!!!
A questo punto diamo ai bambini gli stampini, glieli facciamo intingere nel colore e poi stampare sul foglio.
Possiamo utilizzare questa tecnica per creare il lavoretto per la festa del papà, per Natale o per Pasqua. Assolutamente da provare!!
Buon divertimento!!!
mercoledì 27 agosto 2014
Il senso della famiglia
Oggi vi propongo un altro libro che ritengo molto interessante: Il senso della famiglia. Le relazioni affettive del bambino nel "disegno della famiglia". In questo libro si spiega il test "disegno della famiglia", ideato da Corman, e che ci permette di indagare
sulle relazioni che il soggetto (bambino o adolescente) ha instaurato con gli altri membri del nucleo familiare. Assolutamente da leggere!!!
sulle relazioni che il soggetto (bambino o adolescente) ha instaurato con gli altri membri del nucleo familiare. Assolutamente da leggere!!!
martedì 26 agosto 2014
Le fasi del disegno infantile
Oggi ho deciso di descrivervi le varie fasi che caratterizzano lo sviluppo del disegno del bambino.
- Scarabocchi: compaiono a circa 18 mesi , sono legati al movimento e il bambino li produce per la soddisfazione di osservare la traccia che lascia sul foglio.
- Diagrammi e combinazioni: compaiono a 2-3 anni e sono rappresentati da forme ricorrenti come i cerchi o i quadrati, spesso combinati tra di loro.
- Fase pittorica: avviene a 4 anni e con questa fase compare l'intenzionalità rappresentativa ("volevo disegnare un fiore, ma è venuto fuori un albero").
- Realismo intelettuale: compare a circa 5-7 anni e il bambino rappresenta tutti i particolari anche quelli che non sarebbero presenti ad occhio nudo.
- Conservatorismo: utilizzo di schemi grafici peculiari, ad esempio la casa con il tetto a punta, ma soprattutto il bambino riproduce degli schemi mentali. Compare a 8-10 anni.
- Realismo visivo: a 11 anni, quando il bambino inizia a disegnare secondo le convenzioni degli adulti.
sabato 23 agosto 2014
Musica e disegno
Oggi vi propongo un'attività un po' più particolare rispetto alle altre. Lo scopo è quello di abinare al disegno la musica.
La musica è, come il colore, molto sentita dal bambino che subito ne percepisce il ritmo e si muove a tempo.
Possiamo così far sedere a terra i bambini e dare loro dei colori e un foglio (è preferibile svolgere questa attività con bambini di 18 mesi in su). Accendiamo una canzone e lasciamo che il bambino si esprima attraverso il disegno a ritmo di musica. Questa attività oltre a divertirlo molto, permette di far capire al bambino che il disegno e la musica esprimono sensazioni, movimenti, ritmi, suoni.
La musica è, come il colore, molto sentita dal bambino che subito ne percepisce il ritmo e si muove a tempo.
Possiamo così far sedere a terra i bambini e dare loro dei colori e un foglio (è preferibile svolgere questa attività con bambini di 18 mesi in su). Accendiamo una canzone e lasciamo che il bambino si esprima attraverso il disegno a ritmo di musica. Questa attività oltre a divertirlo molto, permette di far capire al bambino che il disegno e la musica esprimono sensazioni, movimenti, ritmi, suoni.
martedì 19 agosto 2014
Disegniamo la fiaba!
Questa attività può essere rivolta a bambini dai 18 mesi circa, è molto semplice e divertente e abbiamo bisogno solo di un semplice foglio e di alcune matite colorate.
Ecco come si svolge: facciamo disporre i bambini a terra in cerchio e iniziamo a leggergli una fiaba. Quando avremo terminato la storia gli chiediamo di disegnare uno dei personaggi che preferiscono. Anche gli scarabocchi sono molto importanti quindi lasciamo i bambini liberi di disegnare ciò che vogliono. Quest'attività si basa infatti sulla spontaneità e sulla libertà del bambino.
Ecco come si svolge: facciamo disporre i bambini a terra in cerchio e iniziamo a leggergli una fiaba. Quando avremo terminato la storia gli chiediamo di disegnare uno dei personaggi che preferiscono. Anche gli scarabocchi sono molto importanti quindi lasciamo i bambini liberi di disegnare ciò che vogliono. Quest'attività si basa infatti sulla spontaneità e sulla libertà del bambino.
lunedì 11 agosto 2014
Manine e piedini!
Ecco un'altra attività molto semplice che può essere proposta ai bambini e per cui sono necessari pochissimi materiali:
- Colori a tempera
- Foglio di diversi colori, meglio se spesso altrimenti si rompe facilmente
Possiamo disporre prima di iniziare a terra dei fogli di giornale o un lenzuolo vecchio per evitare che il pavimento venga sporcato. Successivamente aiutiamo i bambini più piccoli a intingere nel colore le manine e i piedini e poi lasciamo l'impronta nel foglio bianco. I bambini più grandi li possiamo lasciare lavorare in modo autonomo.
Attraverso questa tecnica possiamo realizzare diverse forme come ad esempio un fiore, un albero, ecc. La cosa sicura è quanto si divertiranno i bambini a sentire la tempera tra le dita.
martedì 5 agosto 2014
Scopriamo le tempere sensoriali
Sono state studiate appositamente per i bambini e sono delle tempere speciali.
Le tempere sensoriali favoriscono lo sviluppo delle capacità sensoriali del bambino e la caratteristica principale è che una volta asciutte lasciano uno spessore disomogeneo fantastico al tatto. Sembrano quasi dei granellini di sabbia. Assolutamente da far provare ai bambini!!
Le tempere sensoriali favoriscono lo sviluppo delle capacità sensoriali del bambino e la caratteristica principale è che una volta asciutte lasciano uno spessore disomogeneo fantastico al tatto. Sembrano quasi dei granellini di sabbia. Assolutamente da far provare ai bambini!!
sabato 2 agosto 2014
Divertiamoci con le tempere!!
Capelli, mani, piedi pieni di colore...cosa c'è di più divertente?
L'attività è molto semplice: basta disporre a terra un foglio, mettervi al centro dei piattini pieni di tempera colorata e lasciare che il bambino li utilizzi come più preferisce.
mercoledì 23 luglio 2014
"Il significato del disegno infantile"
Anna Oliverio Ferraris è l'autrice di questo libro in cui viene trattato il disegno infantile e più specificamente in che modo lo possiamo interpretare. È intetessante perchè analizza i disegni e pitture di bambini normali ma anche di bambini con ritardi mentali, partendo dall' interpretazione degli scarabocchi fino alle raffigurazioni più complesse. Ci guida a decifrare attraverso il disegno il rapporto del bambino con i genitori, con i fratelli, con gli amici ecc, e se sono presenti disagi o timori.
Altri libri che trattano questo argomento sono ad esempio:
Kellog, "Analisi dell'arte infantile. Una fondamentale ricerca sugli scarabocchi ed i disegni dai 2 agli 8 anni"
Dallarmi, "Pastrocchi, macchie, scarabocchi. Il linguaggio grafico-pittorico da 0 a 3 anni."

Altri libri che trattano questo argomento sono ad esempio:
Kellog, "Analisi dell'arte infantile. Una fondamentale ricerca sugli scarabocchi ed i disegni dai 2 agli 8 anni"
Dallarmi, "Pastrocchi, macchie, scarabocchi. Il linguaggio grafico-pittorico da 0 a 3 anni."
lunedì 14 luglio 2014
Interpretiamo i colori!

ROSSO:esprime energia, vivacità, bisogno di azione ed è uno dei colori più utilizzati dai bambini.
GIALLO: rappresenta la costanza e la coerenza con le proprie scelte.
BLU: esprime calme e serenità.
VIOLA: esprime un carattere molto fantasioso ed è uno dei colori più utilizzati nei disegni liberi.
VERDE: esprime maturità, bisogni di crescere e tranquillità.
MARRONE: il colore della gioia.
NERO: esprime ansia, paura, dolore.
In sintesi i colori caldi come il rosso e il giallo sono i preferiti dei bambini estroversi e vivaci, i colori freddi come il blu e il viola sono invece caratteristici nei bambini timidi e introversi.
Come è divertente disegnare!
Disegnare è una delle attività preferite dai bambini sin da molto piccoli. Il disegno, più precisamente lo scarabocchio, compare verso i 18 mesi di vita ed è caratterizzato da una serie di tratti, righe, cerchi e ghirigori che con il passare del tempo cominciano a prendere forma.
Questa attività diverte molto il bambino e gli permette di esprimere se stesso. Infatti attraverso il disegno e attraverso i colori che sceglie possiamo conoscerlo: si può capire se è un bambino timido, se è socievole o riservato, se si diverte a sporcarsi o se ne ha timore, se è vivace o tranquillo, ecc. Gli strumenti che possono essere usati sono molti: colori a pastello, pennarelli, tempere, colori a dita. È un'attività tranquilla che può fare da solo, in compagnia di qualche amichetto o con mamma e papà.
Questa attività diverte molto il bambino e gli permette di esprimere se stesso. Infatti attraverso il disegno e attraverso i colori che sceglie possiamo conoscerlo: si può capire se è un bambino timido, se è socievole o riservato, se si diverte a sporcarsi o se ne ha timore, se è vivace o tranquillo, ecc. Gli strumenti che possono essere usati sono molti: colori a pastello, pennarelli, tempere, colori a dita. È un'attività tranquilla che può fare da solo, in compagnia di qualche amichetto o con mamma e papà.
Iscriviti a:
Post (Atom)